
AREA SERVIZI SOCIALI E TUTELA DELLA PERSONA
*in aggiornamento*
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE– Distretto Socio-Sanitario Latina 1
La Cooperativa “Il Quadrifoglio” si occupa di garantire azioni nell’ambito dei servizi sociali, in particolare si occupa del “Servizio Sociale Professionale”.
Il Servizio Sociale Professionale è un servizio pubblico che si occupa di promuovere il benessere sociale dei cittadini, favorendo l’inclusione sociale, aiutando gli individui e i gruppi a identificare, risolvere o ridurre i problemi, promuovendo l'autodeterminazione e la realizzazione di servizi quantitativamente e qualitativamente rispondenti ai bisogni evidenziati, realizzando forme di aiuto a carattere preventivo.
Le finalità del servizio sono volte a favorire:
• l’orientamento della domanda di aiuto del cittadino, e fungere da filtro tra i bisogni ed i servizi disponibili;
• la trasparenza in relazione ai percorsi che possono essere attivati nell’esercizio dei diritti dei cittadini;
• l’unitarietà dell’accesso ai servizi;
• la riduzione di asimmetrie informative tra cittadino e istituzione.
A chi è rivolto:
A tutti i cittadini ed è un servizio gratuito il cui accesso può avvenire o attraverso l’accesso diretto allo sportello negli orari di apertura, o tramite numero di telefono, entrambi pubblicizzati dal Comune di appartenenza.
L’acceso può avvenire anche in modalità indiretta su segnalazione di altri enti competenti.
TUTELA MINORI E FAMIGLIA – Distretto Socio-Sanitario Latina 1
La Cooperativa si occupa di fornire supporto ai minori e ai soggetti tenuti alla loro cura (famiglia d’origine, famiglia affidataria) integrando i servizi di assistenza già attivati e offrendo sostegno, accoglienza, ascolto attivo a tutti i componenti della famiglia e garantendo stabilità tramite la continuità di presenza.
Obiettivi specifici del servizio:
• Promuovere il benessere psicosociale del minore
• Creare un ambiente di vita sicuro e accogliente in cui sentirsi amato e supportato
• Supportare le famiglie nell’orientamento tra i vari servizi del territorio
• Promuovere azioni di sostegno al ruolo genitoriale per evitare l’istituzionalizzazione del minore
• Mettere in atto azioni di vigilanza e protezione per prevenire condotte devianti e antisociali
• Favorire il flusso informativo e operativo tra i Servizi che a vario Titolo si prendono carico del benessere del minore (scuola, Autorità Giudiziaria, Servizi Sociali, Servizi Sanitari, Associazioni del territorio, famiglie affidatarie, ecc.)
Le fasi del servizio:
• Ricezione della segnalazione e/o della delega
• Valutazione della richiesta
• Scelta dell’operatore più idoneo
• Apertura fascicolo del minore
• Inventario beni mobili ed immobili (se presenti) di proprietà del tutelato
• L’osservazione delle dinamiche familiari e dei contesti di vita e delle abilità e attitudini del minore
• Elaborazione del PEI
• Attivazione azioni in base agli obiettivi del progetto complessivo strutturato sul minore e/o sul suo nucleo familiare
• Valutazione dei progetti
• Costruzione banche dati
La metodologia del servizio:
L’Ufficio Tutela minori e famiglie è attivo 5 giorni a settimana dal lunedì al venerdì. È raggiungibile attraverso un indirizzo mail e numero di servizio dedicati. La sede, all’interno degli spazi comunali è allestita con supporti informatici, al suo interno è inserito un archivio fisico in cui conservare in maniera sicura e nel rispetto della privacy la documentazione cartacea.
La metodologia è flessibile in base ai bisogni dei beneficiari: saper comprendere le situazioni, interpretare correttamente i bisogni dei beneficiari e condurre con loro un percorso organico ed efficace, sono le chiavi per il raggiungimento delle finalità del servizio ed il massimo beneficio degli utenti.
Gli operatori del Servizio si occupano di costituire le Equipe Multidisciplinari e programmare gli interventi declinandoli in base all’età dei minori dei nuclei familiari presi in carico.
Gli interventi possibili:
• Interventi a supporto della genitorialità
• La mediazione familiare
• Utilizzo di uno spazio neutro per incontri protetti
• Tutoring sui minori
• Vigilanza e protezione dei minori
• Collaborazione con il Tribunale dei Minori
SUPPORTO ALLA GENITORIALITÀ – Distretto Socio-Sanitario Latina 1
Il Servizio di Sostegno alla Genitorialità è un percorso di crescita dei genitori stessi che mira allo sviluppo delle loro competenze genitoriali nonché al miglioramento delle loro abilità comunicative e/o relazionali. Ciò attraverso un lavoro che favorisca la diade genitoriale nel rendere più adeguato ed armonico possibile lo svolgimento dei ruoli genitoriali.
Con l'aiuto dell'esperto psicologo, questi hanno modo di acquisire quindi maggiori capacità per affrontare e risolvere quei problemi, che fanno parte del processo di sviluppo dei loro figli o che possono emergere in particolari momenti di passaggio nelle fasi del ciclo vitale della famiglia, come ad esempio una separazione.
Il percorso è un supporto utile al genitore per migliorare la relazione con i figli, per riflettere e rendere più fluide e sane le dinamiche familiari e favorire in tal modo la crescita di ogni membro della famiglia.
I colloqui sono volti in particolare a:
• orientare e sostenere i genitori nella ricerca di strategie ad hoc con i propri figli,
• potenziare le capacità relazionali e le competenze educative,
• favorire il raggiungimento di un maggior livello di sana interazione all'interno del sistema familiare, con particolare riguardo alla relazione genitori-figli
• riflettere sul proprio ruolo genitoriale
• scoprire nuove forme e nuovi pensieri rispetto al proprio agire educativo.
Chiamaci per maggiori informazioni