il Quadrifoglio – Logo

AREA ASSISTENZA SPECIALISTICA SCOLASTICA


La Cooperativa gestisce il Servizio di Assistenza Specialistica Scolastica all’interno di numerosi Istituti Superiori di secondo grado delle Province di Latina, Roma e Rieti.

In senso generale il servizio, così come inteso e consolidato in oltre 15 anni di esperienza della Coop. “Il Quadrifoglio”, è volto a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale della persona disabile stimolando le abilità cognitive, relazionali e comportamentali per potenziare la propria autonomia e promuoverne la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nella società. La Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio vuole contribuire alla migliore gestione del servizio predisponendo interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale, stimolando comportamenti compatibili con la condizione dell’utente e contemporaneamente agendo in sostegno della famiglia dell’alunno.

I principi cui si ispira la gestione del servizio sono, infatti:


  • Centralità dell’utente e della sua famiglia
  • Personalizzazione degli interventi in ragione delle peculiari esigenze dei beneficiari, nel pieno rispetto del Piano Educativo Individualizzato (PEI)
  • Efficacia ed efficienza sia relativamente alla globalità del servizio sia rispetto ad ogni funzione operativa
  • Lavoro in equipe: la corretta gestione del personale da parte del Referente e della cooperativa, può aiutare l’analisi critica del contesto sociale dell’utente e le istanze di aiuto, facilitando la migliore definizione del processo di aiuto, la corretta programmazione e verifica degli interventi nell’ottica anche di una continua riformulazione degli obiettivi.
  • Lavoro in rete con i soggetti attivi sul territorio – associazionismo, risorse formali e informali, servizi sociali, ASL, servizi sanitari, ecc.


Obiettivi del progetto


Si elencano, di seguito, i principali obiettivi generali e specifici che la seguente proposta mira a conseguire i seguenti obiettivi:

  • Garantire a tutti il diritto allo studio;
  • incentivare la crescita culturale, professionale e umana degli alunni certificati ai sensi della L.104/92;
  • sostenere lo sviluppo e il potenziamento delle autonomie di base e sociali nell’individuo con disabilità;
  • promuovere la cultura della solidarietà quale strumento di crescita personale e sociale.
  • promuovere l'inserimento dei diversamente abili nel mondo del lavoro come strumento di affermazione sociale;
  • Promuovere modalità relazionali sane e protettive per sé e per l’altro.



 


Contattaci

Chiamaci per maggiori informazioni

Chiama ora